Il Memoriale: la storia
A circa 4 km dalla Casa Bianca si erge Forte Arbuticci, fortezza costruita intorno al 1890.
Occupa una delle zone più alte e panoramiche di Caprera. Fu trasformata nel 2012 nel Memoriale Giuseppe Garibaldi, il primo museo in Italia interamente dedicato ad una figura storica.
Un museo innovativo e sorprendente che, attraverso coinvolgenti dotazioni multimediali, offre un viaggio virtuale nella vita e nelle imprese del Generale. I quattro corpi principali del forte sono diviso in tredici sezioni, ciascuna dedicata ad un periodo o un aspetto significativo della vita del Generale. Al loro interno circa duecento pezzi, fra opere e documenti, ripercorrono la sua vita, le sue gesta e il suo peregrinare nei cinque continenti.
La maggior parte dei pezzi esposti appartiene alla raccolta del collezionista maddalenino Mario Birardi, con alcuni importanti documenti dall'archivio storico del Comune di La Maddalena.
All’esterno, oltre agli spalti da cui si gode una meravigliosa vista sull’arcipelago e le coste della Corsica, è presente Piazza Italia, realizzazione tra la scultura e il mosaico che offre anche un momento di riposo ai visitatori tra un blocco espositivo e l'altro.
Sistema Museale di Caprera
Il Sistema è un complesso statale che integra il Compendio Garibaldino e il Memoriale Giuseppe Garibaldi
Informazioni Memoriale
Indirizzo e contatti
Memoriale Giuseppe Garibaldi,
Isola di Caprera, Str. Cala Garibaldi – Arbuticci, 07024
La Maddalena SS
Tel. 0789-727162/ 0789-726015
Orari di visita e biglietti
lunedì - martedì – mercoledì
dalle 13.45 alle 19.15 ultimo ingresso alle 18.30
giovedì - venerdì - sabato
dalle 8.30 alle 13.45 ultimo ingresso alle 13.00
CHIUSO: le domeniche - 1 novembre - 8 - 25 - 26 dicembre
BIGLIETTI
Intero: € 6,00 (dai 25 anni in su)
Agevolato: € 2,00 (cittadini UE tra 18 e 25 anni non compiuti e cittadini extra UE, a condizione di reciprocità)
Gratuito fino al compimento dei 18 anni
Puoi acquistare il tuo biglietto QUI o tramite APP
BIGLIETTO CUMULATIVO PER I DUE MUSEI
(Acquistabile solo in sede)
Intero: € 12,00
Soci FAI: biglietto intero ridotto del 50%
Clicca qui per tutte le agevolazioni.
Durata stimata della visita: 60 minuti circa
Accessibilità
Il Memoriale Giuseppe Garibaldi non è raggiungibile con mezzi pubblici, ma solo con mezzo proprio, autoveicolo, moto, bicicletta.
Le sale espositive del Memoriale sono fruibili da persone con mobilità ridotta; gli esterni del fortino militare presentano spazi architettonici non accessibili a persone con mobilità ridotta.
Entrambi i musei sono dotati di servizi igienici idonei per persone disabili.
Regolamento di visita
Norme comportamentali durante la visita al
Museo Nazionale Giuseppe Garibaldi
I visitatori devono mantenere un contegno e un abbigliamento conforme alle regole della buona educazione.
È consigliato, durante la visita, che i telefonini cellulari siano tenuti in modalità silenziosa.
È comunque assolutamente vietato:
- compiere qualsiasi atto che possa causare danno o mettere in pericolo le opere esposte;
- arrecare disturbo agli altri visitatori;
- correre negli spazi museali;
- consumare cibi e bevande;
- fumare (il divieto comprende anche le sigarette elettroniche);
- scrivere o imbrattare i muri;
- Indossare solamente il costume da bagno o indumenti succinti;
- abbandonare carte, bottiglie, gomme da masticare o altri rifiuti: usare gli appositi contenitori!
- introdurre all’interno del museo coltelli e/o attrezzi metallici di vario genere; introdurre qualsiasi tipo di arma da fuoco e/o di materiale pericoloso. È altresì vietato l'ingresso al visitatore armato (anche munito di regolare porto d’armi) ulteriori differenti condizioni dovranno essere previamente comunicate ed eventualmente autorizzate dal Direttore dell’Istituto;
- Utilizzare droni e apparecchi affini;
- Introdurre: borse e zaini eccessivamente voluminosi, ombrelli, bastoni, bastoni da trekking, caschi, viveri, lattine, bottiglie ed oggetti simili
- Oltrepassare i sentieri tracciati appositamente per il camminamento e le barriere naturali di granito, soprattutto quelle adiacenti i belvedere, allo scopo di evitare spiacevoli inconvenienti.
Per informazioni complete consultare la pagina Info
Memoriale: Eventi e notizie
GEP2025
GEP 2025 - 27-28 settembre Una storia di 170 anni: La Casa Bianca di Giuseppe Garibaldi tra memoria e metamorfosi In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema per il 2025 è...
NACQUI IL 4 LUGLIO
Nel suggestivo scenario del cortile del Compendio Garibaldino, venerdì 4 luglio, alle 19.30 si svolgerà una serata di lettura e musica dedicata a Giuseppe Garibaldi nel giorno del suo compleanno. Il...
FESTA DELLA MUSICA – SOLSTIZIO, NOTE, RESPIRO
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, solstizio d’estate e Giornata Internazionale dello Yoga, i Musei Garibaldini di Caprera propongono una giornata speciale all’insegna...