Il 2021 è l’anno di Dante. Il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, viene ricordato in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante. Per celebrare i Settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, uno dei simboli più importanti e riconosciuti della cultura italiana. Anche i Musei garibaldini di Caprera partecipano alle celebrazioni con l’iniziativa intitolata #danteacaprera.
L’accostamento tra Giuseppe Garibaldi, l’eroe dell’Unità Nazionale, e Dante Alighieri, simbolo stesso di unità del Paese, per i Musei Garibaldini sarà il punto di partenza per ricordare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Il grande amore che ha legato Garibaldi con Dante, visto come padre della lingua italiana, ma anche come profeta dell’unità nazionale. Attraverso la proposta di contenuti digitali, verrà ricordato Dante e il suo sogno di unità patriottica finalmente raggiunto. I Musei Garibaldini attingeranno dal fondo librario del Compendio Garibaldino per mettere in mostra un’edizione molto preziosa della Divina Commedia datata 1869, appartenuta a Giuseppe Garibaldi. Il volume è arricchito da centinaia di stampe in bianco e nero, eseguite da uno dei più celebri artisti e incisori francesi dell’Ottocento: Gustave Doré. Inoltre, verranno mostrati attraverso immagini e video, alcuni testi dedicati al Sommo Poeta, scritti da studiosi, contemporanei dell’Eroe, che gliene fecero dono inviandone copia sull’isola. Nella Casa Bianca è inoltre esposto un dipinto che rappresenta un episodio del Purgatorio dantesco con Virgilio, Dante e Catone l’Uticense nella spiaggia dell’antipurgatorio; l’autore, Antonio Bottazzi, lo donò a Garibaldi nel 1863. Lungo tutto il percorso di visita, verranno esposti i testi scritti dagli studiosi di Dante. Nella camera di morte di Garibaldi, accanto al letto, troverà posto la Divina Commedia di Gustave Doré.
La mostra #danteacaprera, in attesa di essere visitabile dal vivo, inizierà in modalità virtuale il 25 marzo 2021, giorno del Dantedì. Potrete seguire le iniziative sui canali social Facebook, Twitter e Instagram dei Musei Garibaldini di Caprera
