Francesco Grandi

Ricordato dai Musei Garibaldini di Caprera.

Incredibile la sua vita, come lo fu quella del padre, che si chiamava Tobia Arienti.

Patriota brianzolo e di famiglia ebraica, Tobia sfuggì alla polizia austriaca assumendo l’identità di un amico defunto, Luigi Grandi, e con quel nome si rifugiò in Sardegna dove, a Tempio nel 1841, nacque il figlio Francesco.

Luigi raggiunse Garibaldi in Sud America, combatté con lui e con lui ritornò in Italia. Alla morte della madre, Francesco raggiunse il padre a Genova, sempre in mezzo a patrioti e cospirazioni. Studiò disegno a Firenze e Roma. Tornato a Genova, orfano anche del padre, continuò a studiare e lavorò in una fabbrica di mobili. Aveva 16 anni. A 18 si unì ai Cacciatori delle Alpi e combatté in Lombardia.

Partito con i Mille, Francesco ne disegnò la divisa e fu presente ai fatti di Bronte. Nel 1861 tornò a Cagliari, dove si sposò tre volte, per trasferirsi a Sorrento, dove fondò la scuola d’Arte applicata alla tarsia e all’intaglio. Come ebanista partecipò a diverse fiere internazionali. Fu il penultimo dei Mille a morire, nel 1934.

.

Notizie in primo piano

Eventi e News

GEP2025

GEP 2025 - 27-28 settembre Una storia di 170 anni: La Casa Bianca di Giuseppe Garibaldi tra memoria e metamorfosi In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema per il 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, il Compendio Garibaldino di Caprera...

leggi tutto

NACQUI IL 4 LUGLIO

Nel suggestivo scenario del cortile del Compendio Garibaldino, venerdì 4 luglio, alle 19.30 si svolgerà una serata di lettura e musica dedicata a Giuseppe Garibaldi nel giorno del suo compleanno. Il Generale, infatti, come scrisse nelle sue memorie richiamate fin dal...

leggi tutto

FESTA DELLA MUSICA – SOLSTIZIO, NOTE, RESPIRO

Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, solstizio d’estate e Giornata Internazionale dello Yoga, i Musei Garibaldini di Caprera propongono una giornata speciale all’insegna dell’armonia, tra natura, storia, musica e benessere.   Al Memoriale Giuseppe...

leggi tutto