Giuseppe Rebuschini

Ricordato dalla discendente Bianca Dal Molin.

Rebuschini nacque a Dongo, vicino Como, nel 1839. Di famiglia benestante studiò all’Università di Pavia dove conobbe alcuni dei fratelli Cairoli. Nel 1859 entrò nei Cacciatori delle Alpi, combattendo a Varese e a San Fermo. Nel 1860 fu tra i volontari pavesi che si unirono ai Mille; inquadrato nella settima compagnia guidata da Benedetto Cairoli, combatté a Calatafimi, divenendo sottotenente. Passato nella compagnia di Bixio, partecipò ai fatti di Bronte per poi spostarsi in Calabria e a Napoli. Prese parte alla battaglia del Volturno e divenne, infine, tenente. Interessante il fatto che proprio durante la spedizione riuscì a laurearsi in ingegneria a Napoli.

Dopo l’esperienza meridionale si ritirò a vita privata; si sposò e amministrò alcuni possedimenti che aveva a Besozzo nel varesotto, cittadina della quale fu anche sindaco. Morì nel 1909. Un nipote, Antonio Greppi, stilò un vivido ricordo del nonno in una sua autobiografia; il Greppi, infatti, grande penalista e scrittore milanese, fu sindaco del capoluogo lombardo e deputato.

.

Notizie in primo piano

Eventi e News

NACQUI IL 4 LUGLIO

Nel suggestivo scenario del cortile del Compendio Garibaldino, venerdì 4 luglio, alle 19.30 si svolgerà una serata di lettura e musica dedicata a Giuseppe Garibaldi nel giorno del suo compleanno. Il Generale, infatti, come scrisse nelle sue memorie richiamate fin dal...

leggi tutto

FESTA DELLA MUSICA – SOLSTIZIO, NOTE, RESPIRO

Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, solstizio d’estate e Giornata Internazionale dello Yoga, i Musei Garibaldini di Caprera propongono una giornata speciale all’insegna dell’armonia, tra natura, storia, musica e benessere.   Al Memoriale Giuseppe...

leggi tutto

Notte europea dei Musei 17 MAGGIO – BIGLIETTO 1 EURO

Apertura straordinaria dei Musei garibaldini di Caprera dalle 19:30 alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00€ (ultimo ingresso alle ore 21:30). Presso il Compendio sarà allestita per l'occasione una mostra dal titolo "Le rose e le dalie: omaggi illustri all'Eroe dei due...

leggi tutto