Stefano Efisio Gramignano

Ricordato dai Musei Garibaldini.

Stefano Efisio Gramignano nacque a Cagliari il 4 maggio 1833.
Di mestiere fu macchinista di navi; a ventisette anni prese parte alla prima esperienza risorgimentale della sua vita. Infatti, nel maggio del 1860 a Quarto, si imbarcò sul Piemonte, uno dei due battelli a vapore della compagnia Rubattino, ed iniziò così la sua Spedizione dei Mille.

L’Avvenire di Sardegna, nel 1885, scrisse di lui che “sbarcò a Marsala e da marinaio si fece
soldato, legando così il suo nome ai valorosi capitanati da Garibaldi, a quegli eroi leggendari i quali segnarono il punto più luminoso del nostro Risorgimento”. Rientrato a Cagliari, riprese il proprio lavoro come macchinista ferroviere ma non abbandonò l’interesse per gli ideali
risorgimentali: fu con Garibaldi sia nel 1866, nella campagna delle Terza Guerra
d’Indipendenza, sia l’anno successivo nel tentativo di liberare Roma.

Stefano Efisio Gramignano fu tra gli ultimi Mille a morire; spirò, infatti, a Cagliari il 4 maggio 1927, alla vigilia del suo novantaquattresimo compleanno, e fu sepolto nel cimitero di Bonaria.

.

Notizie in primo piano

Eventi e News

NACQUI IL 4 LUGLIO

Nel suggestivo scenario del cortile del Compendio Garibaldino, venerdì 4 luglio, alle 19.30 si svolgerà una serata di lettura e musica dedicata a Giuseppe Garibaldi nel giorno del suo compleanno. Il Generale, infatti, come scrisse nelle sue memorie richiamate fin dal...

leggi tutto

FESTA DELLA MUSICA – SOLSTIZIO, NOTE, RESPIRO

Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, solstizio d’estate e Giornata Internazionale dello Yoga, i Musei Garibaldini di Caprera propongono una giornata speciale all’insegna dell’armonia, tra natura, storia, musica e benessere.   Al Memoriale Giuseppe...

leggi tutto

Notte europea dei Musei 17 MAGGIO – BIGLIETTO 1 EURO

Apertura straordinaria dei Musei garibaldini di Caprera dalle 19:30 alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00€ (ultimo ingresso alle ore 21:30). Presso il Compendio sarà allestita per l'occasione una mostra dal titolo "Le rose e le dalie: omaggi illustri all'Eroe dei due...

leggi tutto