Pasquale La Via di Villarena

Ricordato dal pronipote Massimo la Via.

Figlio del marchese Giuseppe, nasce a Palermo nel 1826, quindi si sposta con la famiglia a Napoli, dove Pasquale segue la carriera militare.
Nel 1860 è Capitano presso il Forte del Castel dell’Ovo in Napoli. All’arrivo di Garibaldi a Napoli, arresta il Comandante del Forte e libera i militari.
Si incontra con il Generale il 9 settembre e lo conduce al Forte, dove si intrattiene “lunga pezza” con lui.

Dato per morto nella battaglia del Volturno, corre a casa dalla madre, già in lutto. Gli apre il fratello Nicola, che gli urla “traditore!” e gli spara, ferendolo di striscio. Pasquale sfodera la sciabola e solo l’intervento della madre evita il peggio. Partecipa alla guerra del 1866 come Capitano, distinguendosi nella battaglia di Custoza, anche per un duello a cavallo alla sciabola con un ufficiale austriaco.

Fedele agli ideali di una Italia unita, liberale e Repubblicana, a fine campagna si dimette, non accettando di servire sotto i Savoia, a differenza del fratello Nicola e del nipote Giuseppe, che da fedelissimi dei Borbone diventeranno fedelissimi dei Savoia!

.

Notizie in primo piano

Eventi e News

NACQUI IL 4 LUGLIO

Nel suggestivo scenario del cortile del Compendio Garibaldino, venerdì 4 luglio, alle 19.30 si svolgerà una serata di lettura e musica dedicata a Giuseppe Garibaldi nel giorno del suo compleanno. Il Generale, infatti, come scrisse nelle sue memorie richiamate fin dal...

leggi tutto

FESTA DELLA MUSICA – SOLSTIZIO, NOTE, RESPIRO

Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, solstizio d’estate e Giornata Internazionale dello Yoga, i Musei Garibaldini di Caprera propongono una giornata speciale all’insegna dell’armonia, tra natura, storia, musica e benessere.   Al Memoriale Giuseppe...

leggi tutto

Notte europea dei Musei 17 MAGGIO – BIGLIETTO 1 EURO

Apertura straordinaria dei Musei garibaldini di Caprera dalle 19:30 alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00€ (ultimo ingresso alle ore 21:30). Presso il Compendio sarà allestita per l'occasione una mostra dal titolo "Le rose e le dalie: omaggi illustri all'Eroe dei due...

leggi tutto