Angelrico Erede

Ricordato dalla pronipote Chiara Degli Occhi.

Gaetano Angelrico Erede, nato a Genova in una famiglia di sentimenti repubblicani, era un giovane pieno di entusiasmo patriottico. Nel 1859 fuggì di casa per arruolarsi come volontario nella guerra contro l’Austria. L’anno successivo prese parte alla Spedizione dei Mille con i “carabinieri” di Antonio Mosto.

Si distinse a Calatafimi, nell’attacco a Palermo e cadde gloriosamente sul campo a soli diciannove anni nella sanguinosa battaglia di Milazzo, il 20 luglio 1860, colpito da una palla in fronte.

Di recente, la famiglia ha ritrovato le sue lettere ai genitori che, unitamente a un gruppo di lettere e disegni conservati al Museo del Risorgimento di Genova, saranno presto pubblicate. Sono testi interessanti per la vivace descrizione della presa di Palermo, come del clima intorno alla spedizione. In una di esse invece Angelrico descrive un divertente episodio di una vicenda amorosa con una donna sposata. Per fortuna ebbe il tempo di divertirsi!

.

Notizie in primo piano

Eventi e News

NACQUI IL 4 LUGLIO

Nel suggestivo scenario del cortile del Compendio Garibaldino, venerdì 4 luglio, alle 19.30 si svolgerà una serata di lettura e musica dedicata a Giuseppe Garibaldi nel giorno del suo compleanno. Il Generale, infatti, come scrisse nelle sue memorie richiamate fin dal...

leggi tutto

FESTA DELLA MUSICA – SOLSTIZIO, NOTE, RESPIRO

Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, solstizio d’estate e Giornata Internazionale dello Yoga, i Musei Garibaldini di Caprera propongono una giornata speciale all’insegna dell’armonia, tra natura, storia, musica e benessere.   Al Memoriale Giuseppe...

leggi tutto

Notte europea dei Musei 17 MAGGIO – BIGLIETTO 1 EURO

Apertura straordinaria dei Musei garibaldini di Caprera dalle 19:30 alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00€ (ultimo ingresso alle ore 21:30). Presso il Compendio sarà allestita per l'occasione una mostra dal titolo "Le rose e le dalie: omaggi illustri all'Eroe dei due...

leggi tutto